Direzione Generale Pianificazione e Gestione delle Frequenze
Nuova revisione del Piano Nazionale delle Frequenze

APPENDICE

CANALIZZAZIONI ARMONIZZATE
PER IL SERVIZIO FISSO TRA 1 GHz E 50,2 GHz


1.- Canalizzazioni per i servizi fissi nella gamma 1-3 GHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT T/R 13-01)

ANNESSO A
Banda di frequenze 1350-1375 MHz accoppiata con la banda 1492-1517 MHz

Disposizione dei canali

Siano

fo la frequenza centrale 1433,5 MHz,
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
142 MHz la separazione Tx/Rx,
117 MHz la separazione tra le due bande
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 2 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 84 + 2n
semibanda superiore: fn’ = fo + 58 + 2n
ove n = 1, ... 12
b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 1 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 83,5 + 1n
semibanda superiore: fn’ = fo + 58,5 + 1n
ove n = 1, ... 24
c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 0,5 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 83,25 + 0,5n
semibanda superiore: fn’ = fo + 58,75 + 0,5n
ove n = 1, ... 48
d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 0,25 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 83,125 + 0,25n
semibanda superiore: fn’ = fo + 58,875 + 0,25n
ove n = 1, ... 96
e) per sistemi con spaziatura tra portanti di 0,025 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 83,0125 + 0,025n
semibanda superiore: fn’ = fo + 58,9875 + 0,025n
ove n = 1, .. 960
Per spaziatura di 75 kHz può essere impiegata la formula utilizzata per la spaziatura 0,025 MHz limitata ai valori di n = 2, 5, 8, .....
f) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz derivata dalla canalizzazione a 0,5 MHz per moltiplicazione e con 2 MHz di banda di guardia
semibanda inferiore: fn = fo - 83,25 + 3,5n
semibanda superiore: fn’ = fo + 58,75 + 3,5n
ove n = 1, ... 6

ANNESSO B
Banda di frequenze 1375-1400 MHz accoppiata con 1427-1452 MHz

Disposizione dei canali

Siano
fo la frequenza centrale 1413,5 MHz,
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
52 MHz la separazione Tx/Rx,
27 MHz la separazione tra le due bande
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 2 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 39 + 2n
semibanda superiore: fn’ = fo + 13 + 2n
ove n = 1, ... 12
b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 1 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 38,5 + 1n
semibanda superiore: fn’ = fo + 13,5 + 1n
ove n = 1, ... 24
c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 0,5 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 38,25 + 0,5n
semibanda superiore: fn’ = fo + 13,75 + 0,5n
ove n = 1, ... 48
d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 0,25 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 38,125 + 0,25n
semibanda superiore: fn’ = fo + 13,875 + 0,25n
ove n = 1, ... 96
e) per sistemi con spaziatura tra portanti di 0,025 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 38,0125 + 0,025n
semibanda superiore: fn’ = fo + 13,9875 + 0,025n
ove n = 1, ... 960
Per spaziatura di 75 kHz può essere impiegata la formula utilizzata per la spaziatura 0,025 MHz limitata ai valori di n = 2, 5, 8, .....
f) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz derivata dalla canalizzazione a 0,5 MHz per moltiplicazione e con 2 MHz di banda di guardia
semibanda inferiore: fn = fo - 38,25 + 3,5n
semibanda superiore: fn’ = fo + 13,75 + 3,5n ove n = 1, ... 6

ANNESSO C
Banda di frequenze 2025-2110 MHz accoppiata con 2200-2290 MHz

Disposizione dei canali

Siano
fo la frequenza centrale 2155 MHz,
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
175 MHz la separazione Tx/Rx,
90 MHz la separazione tra le due bande
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 14 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 130,5 + 14n
semibanda superiore: fn’ = fo + 44,5 + 14n
ove n = 1, ... 5
b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 7 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 127,0 + 7n
semibanda superiore: fn’ = fo + 48,0 + 7n
ove n = 1, ...11
c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 128,75 + 3,5n
semibanda superiore: fn’ = fo + 46,25 + 3,5n
ove n = 1, ... 23
d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 1,75 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 130,500 + 1,75n
semibanda superiore: fn’ = fo + 44,500 + 1,75n
ove n = 1, ... 47

ANNESSO D
Banda di frequenze 2520-2670 MHz

Disposizione dei canali

Siano
fo la frequenza centrale 2595 MHz,
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
74 MHz la separazione Tx/Rx,
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 14 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 79 + 14n
semibanda superiore: fn’ = fo - 5 + 14n
ove n = 1, ... 5
b ) per sistemi con spaziatura tra portanti di 7 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 75,5 + 7n
semibanda superiore: fn’ = fo - 1,5 + 7n
ove n = 1, ...10
c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 73,75 + 3,5n
semibanda superiore: fn’ = fo + 0,25 + 3,5n
ove n = 1, ... 20
d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 1,75 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 72,875 + 1,75n
semibanda superiore: fn’ = fo + 1,125 + 1,75n ove n = 1, ... 40

 

2.- Canalizzazioni per sistemi fissi di Terra a media ed elevata capacità operanti nella banda di frequenze 3600 MHz - 4200 MHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT ERC/REC 12-08)

Disposizione dei canali

La disposizione dei canali radio per spaziature tra portanti di 30 MHz e 15 MHz si ricava come segue:

Siano
fo la frequenza centrale della banda di frequenze 3600 - 4200 MHz (3900 MHz),
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
a) Spaziatura tra portanti di 30 MHz
Le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
semibanda inferiore: fn = (fo - 310 + 30 n) MHz
semibanda superiore: fn’ = (fo + 10 + 30 n) MHz
ove n = 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9
b) Spaziatura tra portanti di 15 MHz
Le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
semibanda inferiore: fn = (fo - 302,5 + 15 n) MHz
semibanda superiore: fn’ = (fo + 17,5 + 15 n) MHz
ove n = 1, 2, 3, …..18

3.- Canalizzazioni per sistemi fissi di Terra ad elevata capacità analogici e numerici operanti nella banda di frequenze 5925 MHz - 6425 MHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT ERC/REC 14-01)

 

Disposizione dei canali

La disposizione dei canali radio per spaziature tra portanti di 29,65 MHz si ricava come segue:

Siano
fo la frequenza centrale della banda di frequenze 5925 - 6425 MHz (6175 MHz),
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
semibanda inferiore: fn = (fo - 259,45 + 29,65 n) MHz
semibanda superiore: fn’ = (fo - 7,41 + 29,65 n) MHz
ove n = 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 o 8

 

4.- Canalizzazioni per sistemi fissi di Terra a media ed elevata capacità analogici e ad elevata capacità numerici operanti nella banda di frequenze 6425 MHz - 7125 MHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT ERC/REC 14-02)

 
Disposizione dei canali

Le disposizioni dei canali radio per spaziature tra portanti di 40 MHz e 20 MHz si ricavano come segue:

Siano
fo la frequenza centrale della banda di frequenze 6425-7125 MHz (6770 MHz),
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 40 MHz:
semibanda inferiore: fn = (fo - 350 + 40 n) MHz
semibanda superiore: fn’ = (fo - 10 + 40 n) MHz
ove n = 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 or 8
b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 20 MHz:
semibanda inferiore: fn = (fo - 350 + 20 n) MHz
semibanda superiore: fn’ = (fo - 10 + 20 n) MHz
ove n = 1, 2, 3, … 16

  

5.- Canalizzazione armonizzata per sistemi fissi di Terra numerici operanti nella banda di frequenze 10,0-10,68 GHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT ERC/REC 12-05)

 

 Disposizione dei canali

La disposizione dei canali a radiofrequenza per la banda 10-10,68 GHz è basata su un passo di 0,5 MHz ed è ottenuta come segue:

f p=fo -1701+ 0,5p MHz

ove p varia da 0 a 1359 e
f 0 è la frequenza di riferimento 11701 MHz
f p è la frequenza del bordo inferiore in MHz di ciascun passo.

Nella banda 10,15 - 10,3 GHz (p da 300 a 599) da accoppiare con la banda 10,5 - 10,65 GHz (p da 1000 a 1299) viene impiegata una spaziatura duplex di 350 MHz 
Le frequenze centrali dei canali possono essere ricavate moltiplicando i passi di 0,5 MHz come segue:

Siano
f 0 la frequenza di riferimento 11701 MHz
f n
la frequenza centrale (MHz) di un canale radio nella semibanda inferiore
f'' n la frequenza centrale (MHz) di un canale radio nella semibanda superiore
Le frequenze dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
(a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 28 MHz
semibanda inferiore: f n=( f 0 - 1561+ 28n) MHz
semibanda superiore: f¢n=( f 0 - 1211+ 28n) MHz
ove n = 1,2 ... 5
(b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 14 MHz
semibanda inferiore: f n=( f 0 - 1554+ 14n) MHz
semibanda superiore: f¢n=( f 0 - 1204+ 14n) MHz
ove n = 1,2 ... 10
(c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 7 MHz
semibanda inferiore: f n=( f 0 - 1550,5+ 7n) MHz
semibanda superiore: f¢n=( f 0 - 1200,5+ 7n) MHz
ove n = 1,2 ... 20
(d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz
semibanda inferiore: f n=( f 0 - 1552,25+ 3,5n) MHz
semibanda superiore: f¢n=( f 0 - 1202,25+ 3,5n) MHz
ove n = 1,2 ...42

 

6.- Canalizzazione per sistemi fissi di Terra operanti nella banda di frequenze 10,7 - 11,7 GHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT ERC/REC 12-06)

Disposizione dei canali

La disposizione dei canali radio per spaziature tra portanti di 40 MHz si ricava come segue:

Siano
fo la frequenza centrale della banda di frequenze 10,7 - 11,7 GHz (11.200 MHz),
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
Le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
semibanda inferiore: fn = (fo - 505 + 40 n) MHz
semibanda superiore: fn’ = (fo - 15 + 40 n) MHz
ove n = 1, 2, 3,…..12

 

7.- Canalizzazione armonizzata per sistemi fissi di Terra analogici e numerici operanti nella banda di frequenze 12,75-13,25 GHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT ERC/REC 12-02)

 

Disposizione dei canali

Siano
fo la frequenza 12996 MHz come riportata nella Raccomandazione UIT-R 497, Raccomanda 9,
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
le frequenze dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 28 MHz:
semibanda inferiore: fn = fo - 259 + 28 n
semibanda superiore: fn’ = fo + 7 + 28 n
ove n = 1, 2, … 8
b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 14 MHz:
semibanda inferiore: fn = fo - 252 + 14 n
semibanda superiore: fn’ = fo + 14 + 14 n
ove n = 1, 2, … 16
c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 7 MHz:
semibanda inferiore: fn = fo - 248.5 + 7 n
semibanda superiore: fn’ = fo + 17.5 + 7 n
ove n = 1, 2, … 32
d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz:
semibanda inferiore: fn = fo - 246.75 + 3.5 n
semibanda superiore: fn’ = fo + 19.25 + 3.5 n
ove n = 1, 2, … 64
e) per sistemi con spaziatura tra portanti di 1,75 MHz:
semibanda inferiore: fn = fo - 245.875 + 1.75 n
semibanda superiore: fn’ = fo + 20.125 + 1.75 n
ove n = 1, 2, … 128

 

8.- Canalizzazione armonizzata per sistemi fissi di Terra numerici operanti nelle bande di frequenze14,5-14,62 GHz e 15,23-15,35 GHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT ERC/REC 12-07)

Disposizione dei canali

Per la banda 14,5 - 14,62 GHz accoppiata con 15,23 - 15,35 GHz le disposizioni dei canali radio per spaziature tra portanti di 56 MHz, 28 MHz, 14 MHz, 7 MHz, 3,5 MHz e 1,75 MHz si ricavano come segue:

Siano
fo la frequenza di riferimento 14924 MHz (4264 × 3.5 MHz)
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
(a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 56 MHz
semibanda inferiore: fn = (fo - 451 + 56n) MHz
semibanda superiore: f´n = (fo + 277 + 56n) MHz
ove n = 1,2
(b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 28 MHz
semibanda inferiore: fn = (fo - 437 + 28n) MHz
semibanda superiore: f´n = (fo + 291 + 28n) MHz
ove n = 1,2 ... 4
(c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 14 MHz
semibanda inferiore: fn = (fo - 423 + 14n) MHz
semibanda superiore: f´n = (fo + 305 + 14n) MHz
ove n = 1,2 ... 8
(d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 7 MHz
semibanda inferiore: fn = (fo - 426,5 + 7n) MHz
semibanda superiore: f´n = (fo + 301,5 + 7n) MHz
ove n = 1,2 ... 16
(e) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz
semibanda inferiore: fn = (fo - 424,75 + 3,5n) MHz
semibanda superiore: f´n = (fo + 303,25 + 3,5n) MHz
ove n = 1,2 ... 32
(f) per sistemi con spaziatura tra portanti di 1,75 MHz
semibanda inferiore: fn = (fo - 423,875 + 1,75n) MHz
semibanda superiore: f´n = (fo + 304,125 + 1,75n) MHz
ove n = 1,2 ... 64

 

 9.- Canalizzazione armonizzata per sistemi fissi di Terra numerici operanti nella banda di frequenze 17,7-19,7 GHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT ERC/REC 12-03)

 

Disposizione dei canali

Siano
fo la frequenza centrale della banda 17.70 - 19.70 GHz (F0 =18700 MHz)
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:


1. DISPOSIZIONE CO-CANALE

a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 110 MHz:
semibanda inferiore: fn = fo - 1000 + 110 n
semibanda superiore: fn’ = fo + 10 + 110 n
ove n = 1, … 8
b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 55 MHz:
semibanda inferiore: fn = fo - 1000 + 55 n
semibanda superiore: fn’ = fo + 10 + 55 n
ove n = 1, … 17
c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 27,5 MHz:
semibanda inferiore: fn = fo - 1000 + 27,5 n
semibanda superiore: fn’ = fo + 10 + 27,5 n
ove n = 1, … 35
d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 13,75 MHz:
semibanda inferiore: fn = fo - 1000 + 13,75 n
semibanda superiore: fn’ = fo + 10 + 13,75 n
ove n = 1, … 70
Per sistemi a piccola capacità con spaziatura tra le portanti di 7 MHz, 3,5 MHz e 1,75 MHz sono adottate le canalizzazioni qui di seguito riportate:
e) per sistemi con spaziatura tra portanti di 7 MHz:
semibanda inferiore: fn = fo - 1000 + 3 + 7 n
semibanda superiore: fn’ = fo + 10 + 3 + 7 n
ove n = 1, … 33 (i canali con n>= 19 sono da considerare di riserva ed utilizzabili solo per risolvere problemi locali di compatibilità su base locale)
f) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz:
semibanda inferiore: fn = fo - 1000 + 1,25 + 3,5 n
semibanda superiore: fn’ = fo + 10 + 1,25 + 3,5 n
ove n = 1, … 68 (i canali con n>= 38 sono da considerare di riserva ed utilizzabili solo per risolvere problemi locali di compatibilità su base locale)
g) per sistemi con spaziatura tra portanti di 1,75 MHz:
semibanda inferiore: fn = fo - 1000 + 2,125 + 1,75 n
semibanda superiore: fn’ = fo + 10 + 2,125 + 1,75 n
ove n = 1, … 136 (i canali con n>= 75 sono da considerare di riserva ed utilizzabili solo per risolvere problemi locali di compatibilità su base locale).

 

10.- Canalizzazioni armonizzate per sistemi fissi di Terra operanti nella gamma di frequenze 22,0-29,5 GHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT T/R 13-02)

 

ANNESSO A
Bande di frequenze 22,0-22,6 / 23,0 - 23,6 GHz

Disposizione dei canali

Siano
fo la frequenza centrale 21196 MHz,
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
1008 MHz la separazione Tx/Rx,
400 MHz la separazione tra le due bande
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 112 MHz
semibanda inferiore : fn = fo + 770 + 112n
semibanda superiore : fn’ = fo + 1778+ 112n
ove n = 1, ... 5
b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 56 MHz
semibanda inferiore : fn = fo + 826 + 56n
semibanda superiore : fn’ = fo + 1834+ 56n
ove n = 1, ... 9
c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 28 MHz
semibanda inferiore : fn = fo + 798 + 28n
semibanda superiore : fn’ = fo + 1806+ 28n
ove n = 1 , ... 20
d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 14 MHz
semibanda inferiore : fn = fo + 805 + 14n
semibanda superiore : fn’ = fo + 1813 + 14n
ove n = 1 , ... 41
e) per sistemi con spaziatura tra portanti di 7 MHz
semibanda inferiore : fn = fo + 808,5 + 7n
semibanda superiore : fn’ = fo + 1816,5 + 7n
ove n = 1 , ... 83
f) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz
semibanda inferiore : fn = fo + 805 + 3,5n
semibanda superiore : fn’ = fo + 1813 + 3,5n
ove n = 1 , ...168

ANNESSO B
Banda di frequenze 24,5 - 26,5 GHz

Disposizione dei canali

Siano
fo la frequenza centrale 25501,0 MHz,
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
1008 MHz la separazione Tx/Rx,
112 MHz la separazione tra le due semibande
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 112 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 1008 + 112n
semibanda superiore: fn’ = fo + 112n
ove n = 1, ... 8
b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 56 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 980 + 56n
semibanda superiore: fn’ = fo + 28 + 56n
ove n = 1, ... 16
c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 28 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 966 + 28n
semibanda superiore: fn’ = fo + 42 + 28n
ove n = 1, ... 32
d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 14 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 959 + 14n
semibanda superiore: fn’ = fo + 49 + 14n
ove n = 1 , ... 64
e) per sistemi con spaziatura tra portanti di 7 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 955,5 + 7n
semibanda superiore: fn’ = fo + 52,5 + 7n
ove n = 1 , ... 128
f) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 953,75 + 3,5n
semibanda superiore: fn’ = fo + 54,25 + 3,5n
ove n = 1 , ... 256

 

ANNESSO C
Banda di frequenze 27,5 - 29,5 GHz

Disposizione dei canali

Siano
fo la frequenza centrale 28500,5 MHz,
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
1008 MHz la separazione Tx/Rx,
112 MHz la separazione tra le due semibande
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 112 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 1008 + 112n
semibanda superiore: fn’ = fo + 112n
ove n = 1, ... 8
b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 56 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 980 + 56n
semibanda superiore: fn’ = fo + 28 + 56n
ove n = 1 , ... 16
c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 28 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 966 + 28n
semibanda superiore: fn’ = fo + 42 + 28n
ove n = 1 , ... 32
d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 14 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 959 + 14n
semibanda superiore: fn’ = fo + 49 + 14n
ove n = 1 , ... 64
e) per sistemi con spaziatura tra portanti di 7 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 955,5 + 7n
semibanda superiore: fn’ = fo + 52,5 + 7n
ove n = 1 , ... 128
f) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz
semibanda inferiore: fn = fo - 953,75 + 3,5n
semibanda superiore: fn’ = fo + 54,25 + 3,5n
ove n = 1 , ... 256

11. Canalizzazione armonizzata per sistemi fissi di Terra analogici e numerici operanti nella banda di frequenze 31,8-33,4 GHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT ERC/REC(01)02)

Disposizione dei canali

Le frequenze centrali per i canali aventi spaziature tra portanti di 3,5 MHz, 7 MHz, 14 MHz, 28 MHz e 56 MHz vengono ottenute come segue:

Siano
fr la frequenza di riferimento pari a 32599 MHz,
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore
812 MHz la separazione Tx/Rx,
56 MHz l’intervallo centrale per spaziature di canale di 3,5, 7, 14 e 28 MHz,
140 MHz l’intervallo centrale per spaziatura di canale di 56 MHz.
a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 56 MHz:
semibanda inferiore: fn = fr - 756 + 56 n
semibanda superiore: fn’ = fr + 56 + 56 n
o ove n = 1, 2, 3, ….. 12
 b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 28 MHz:
semibanda inferiore: fn = fr - 798 + 28 n
semibanda superiore: fn’ = fr + 14 + 28 n
ove n = 1, 2, 3, … 27
 c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 14 MHz:
semibanda inferiore: fn = fr - 791 + 14 n
semibanda superiore: fn’ = fr + 21 + 14 n
ove n = 1, 2, 3, … 54
d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 7 MHz:
semibanda inferiore: fn = fr - 787.5 + 7 n
semibanda superiore: fn’ = fr + 24.5 + 7 n
ove n = 1, 2, 3, … 108
e) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz:
semibanda inferiore: fn = fr - 785.75 + 3.5 n
semibanda superiore: fn’ = fr + 26.25 + 3.5 n
ove n = 1, 2, 3, … 216

12.- Canalizzazione armonizzata per sistemi fissi di Terra analogici e numerici operanti nella banda di frequenze 37,0-39,5 GHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT T/R 12-01)

 

Disposizione dei canali

Per la banda 37 - 39,5 GHz le disposizioni dei canali radio per spaziature tra portanti di 140MHz, 56 MHz, 28 MHz, 14 MHz, 7 MHz e 3,5 MHz si ricavano come segue:

Siano
fr la frequenza di riferimento 38248 MHz
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 140 MHz:
Semibanda inferiore: fn = (fr – 1260 + 140 n) MHz
Semibanda superiore: f´n = (fr + 140 n) MHz
ove: n = 1, 2, 3, …. 8
b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 56 MHz:
Semibanda inferiore: fn = (fr – 1218 + 56 n) MHz
Semibanda superiore: f´n = (fr + 42 + 56 n) MHz
ove: n = 1, 2, 3, …. 20
c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 28 MHz:
Semibanda inferiore: fn = (fr – 1204 + 28 n) MHz
Semibanda superiore: f´n = (fr + 56 + 28 n) MHz
ove: n = 1, 2, 3, …. 40
d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 14 MHz:
Semibanda inferiore: fn = (fr – 1197 + 14 n) MHz
Semibanda superiore: f´n = (fr + 63 + 14 n) MHz
ove: n = 1, 2, 3, …. 80
e) per sistemi con spaziatura tra portanti di 7 MHz:
Semibanda inferiore: fn = (fr – 1193,5 + 7 n) MHz
Semibanda superiore: f´n = (fr + 66,5 + 7 n) MHz
ove: n = 1, 2, 3, …. 160
f) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz:
Semibanda inferiore: fn = (fr – 1191,75 + 7 n) MHz
Semibanda superiore: f´n = (fr + 68,25 + 3,5n) MHz
ove: n = 1, 2, 3, …. 320

 

13.- Canalizzazione armonizzata per sistemi fissi di Terra numerici operanti nella banda di frequenze 48,5-50,2 GHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT ERC/REC 12-10)

 

Disposizione dei canali

Per la banda 48,5-50,2 GHz le disposizioni dei canali radio per spaziature tra portanti di 28 MHz, 14 MHz, 7 MHz e 3,5 MHz si ricavano come segue:

Siano
fr la frequenza di riferimento 49350 MHz
fn la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda inferiore,
fn’ la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza nella semibanda superiore,
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
a) per sistemi con spaziatura tra portanti di 28 MHz:
Semibanda inferiore: fn = (fr – 848 + 28 n) MHz
Semibanda superiore: f´n = (fr + 36+ 28 n) MHz
ove: n = 1, 2, 3, ….28
b) per sistemi con spaziatura tra portanti di 14 MHz:
Semibanda inferiore: fn = (fr – 841 + 14 n) MHz
Semibanda superiore: f´n = (fr + 43 + 14 n) MHz
ove: n = 1, 2, 3, …. 56
c) per sistemi con spaziatura tra portanti di 7 MHz:
Semibanda inferiore: fn = (fr – 837,5 + 7 n) MHz
Semibanda superiore: f´n = (fr + 46,5 + 7n) MHz
ove: n = 1, 2, 3, …. 112
d) per sistemi con spaziatura tra portanti di 3,5 MHz:
Semibanda inferiore: fn = (fr – 835,75 + 3,5n) MHz
Semibanda superiore: f´n = (fr + 48,25 + 3,5n) MHz
ove: n = 1, 2, 3, …. 224


14.- Canalizzazione armonizzata per sistemi fissi di Terra numerici operanti nella banda di frequenze 57,0-59,0 GHz
(RACCOMANDAZIONE CEPT ERC/REC 12-09)

Disposizione dei canali

Per la banda 57,0-59,0 GHz le disposizioni dei canali radio per spaziature tra portanti di 100 MHz e 50 MHz si ricavano come segue:

Siano
fr
la frequenza di riferimento 56950 MHz
fn
la frequenza centrale in MHz di un canale a radiofrequenza
le frequenze in MHz dei singoli canali sono espresse dalle seguenti relazioni:
a) per sistemi con spaziatura tra canali di 100 MHz
fn = fr + 100 n MHz
ove n = 1, 2, 3, .........20
a) per sistemi con spaziatura tra canali di 50 MHz
fn
= fr + 25 +50 n MHz
ove n = 1, 2, 3, .........40
 

| inizio pagina