La Direzione
Generale Pianificazione e Gestione delle Frequenze ha avviato le
procedure di revisione del PNRF, per tener conto delle risultanze
delle ultime due Conferenze mondiali delle Radiocomunicazioni (WRC97
e WRC00).
In tale
prospettiva si è deciso di acquisire, in via preliminare, le
osservazioni che gli Enti, Società ed Amministrazioni interessate al
settore radioelettrico hanno ritenuto opportuno suggerire
sull’argomento. Per far ciò si è proceduto all’invio della bozza del
PNRF revisionato ai vari organi interessati, e parallelamente si è
deciso di pubblicarla nuovamente anche sul questo Sito, per rendere
la base della consultazione la più ampia possibile.
Successivamente si è provveduto a consultare, per acquisirne
un primo parere, i Ministeri interessati nonché l’Autorità per le
garanzie nelle comunicazioni e le Direzioni Generale del Ministero
delle comunicazioni.
Quindi si è
provveduto a concordare con il Ministero della difesa le modifiche
da apportare alle parti di comune interesse, attraverso la richiesta
di parere sulla prima bozza e tramite una serie di incontri
successivi.
La presente
versione tiene conto, dove ritenuto possibile, dei suggerimenti
ricevuti durante la fase delle audizioni e quella delle consultazioni successive, e
rappresenta la proposta finale di revisione del
PNRF.
Il documento presente sul sito, accanto al testo
della versione precedente in formato
.htm, riporta il corrispondente file del testo modificato,
scaricabile in formato .doc ed è articolato come
segue:
Tabella
A relativa alle frequenze comprese tra 0 e
27,5 MHz |
|
|
Tabella
B
relativa alle frequenze comprese tra 27,5
MHz e 10 GHz |
|
|
Tabella
C relativa alle frequenze comprese tra 10 e
1000 GHz |
|
|
Glossario contenente le
principali definizioni dei termini usati nel PNRF |
|
|
Note in
cui sono riportate le norme sull’utilizzo delle singole
bande |
|
|
Lista delle
abbreviazioni con la
spiegazione degli acronimi
utilizzati nelle tabelle |
|
|
Si precisa che, sono state apportate
anche delle modifiche alla struttura delle tabelle, indicando in
chiaro, e non più tramite codici, gli utilizzatori e aggiungendo una
colonna ulteriore contenente i riferimenti alla normativa
internazionale (CEPT, UE, UIT) relativa ai servizi ed alle
utilizzazioni in tabella.
Tutti gli
organismi interessati alla revisione del PNRF sono invitati, qualora
lo ritengano opportuno, a far pervenire, entro il termine di un mese, eventuali commenti e suggerimenti,
limitati agli aspetti
editoriali, ai seguenti
indirizzi e-mail:
farioli@comunicazioni.it
troisi@comunicazioni.it
o, alternativamente, al
numero fax della DGPGF: 06 5914249.
|