Esame per la patente di radiooperatore

REGOLE E PROCEDURE D’ESERCIZIO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

L’attività radioamatoriale è regolata dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche, reperibile nella sua versione aggiornata qui: https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2003-08-01;259

Una volta sulla pagina selezionare la visualizzazione alla data corrente, in modo da leggere la versione in vigore.

Il Capo VII (Art. 134 e segg.) è specificamente dedicato ai Radioamatori, così come l‘Allegato 26.

ATTENZIONE: il Codice è stato modificato significativamente nella primavera del 2024.
Se disponete di libri di testo antecedenti, alcune parti non consentirebbero di rispondere correttamente ai quiz.

Tuttavia alcune novità introdotte, tra cui la patente di classe “N”, la possibilità di sostenere esami presso le Associazioni o i cd. “vanity calls” non sono ancora stati implementate in assenza dei regolamenti attuativi o delle piattaforme informatiche necessarie, con i relativi quiz che fanno riferimento alla vecchia normativa.

Alcuni concetti aiutano a meglio comprendere le scelte del legislatore in materia di radio amatoriale.

  • storicamente i Radioamatori predatano le leggi in materia e dal nostro mondo sono venuti diversi contributi tecnici importanti allo studio e sviluppo nell’impiego delle onde radio;
  • le prescrizioni tecniche sono volte ad evitare potenziali interferenze agli altri utenti dello spettro. I Radioamatori sono gli unici con il permesso di costruirsi da soli le apparecchiature. Da ciò deriva la necessità di conoscere rischi e tecniche di mitigazione;
  • fino al pervasivo avvento di internet “mobile” la radio era lo strumento principe per trasmettere informazioni al di fuori dei confini nazionali in maniera anonima. In questa prospettiva le attività di chiunque avesse a che fare con ricetrasmittenti doveva essere ben identificabile;
  • la radio, nelle mani sbagliate, è comunque uno strumento con elevata possibilità di arrecare danno a servizi primari come televisione, telefonia e comunicazioni d’emergenza.

Materie oggetto d’esame anche per chi abbia ottenuto l’esenzione sulle QUESTIONI DI NATURA TECNICA.

  • REGOLAMENTAZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE DEI SERVIZI DI RADIOAMATORE E DI RADIOAMATORE VIA SATELLITE
    • REGOLAMENTO DELLE RADIOCOMUNICAZIONI DELL’UIT
    • REGOLAMENTAZIONE DELLA CEPT
    • LEGISLAZIONE NAZIONALE, REGOLAMENTAZIONE E CONDIZIONI PER L’OTTENIMENTO DELLA LICENZA.
      • requisti e modalità per l’operatività radioamatoriale sono descritti nel Codice delle Comunicazioni elettroniche e possono essere riassunti in:
        • dimostrare di essere a conoscenza di requisiti tecnici e regole in vigore attraverso un esame. Ove venga superato si ottiene la Patente di Operatore di Stazione di Radioamatore. La patente non ha scadenza.
        • non essere oggetto di restrizioni a seguito di condanne penali di entità non lieve.
        • ottenere un indicativo di chiamata, che identifica la stazione in maniersa univoca in tutto il mondo
        • ottenere l’Autorizzazione Generale a trasmettere, cha ha validità decennale.

Online sono disponibili molte risorse per aiutarsi nello studio. Ne suggeriamo alcune:

https://radioamatori.altervista.org/home

https://ariavellino.altervista.org/22-news/esami-e-moduli-radioamatori/65-esami-8.html