
IY0MMR – 22 Aprile 2023

Soci e simpatizzanti che vogliano partecipare all’evento o farci visita sono invitati nel POMERIGGIO dalle 14 alle 17
Assemblea Generale dei Soci
L’Assemblea è convocata per il giorno giovedì 6 Aprile 2023 alle ore 18.30 presso i locali della Sezione di viale Spartaco.
Ordine del giorno:
- Relazione del Presidente
- Relazione del Collegio Sindacale
- Approvazione bilancio ARI nazionale
- Approvazione rendiconti
- Terzo Settore
- Nomina del Delegato al CRL
- Varie ed eventuali
La documentazione di riferimento è disponibile ai Soci in area riservata del sito.
IY0MMR – M.te Mario Roma

Volevo condividere con tutti voi una buona notizia.
La Sezione ARI di Roma è entrata a far parte del CSMI Coordinamento Stazioni Marconiane Italiane ed ha ottenuto un nominativo speciale da utilizzare durante le commemorazioni Marconiane che é IY0MMR.
L’ubicazione provvisoria per il momento é in via di definizione come le attività che ne deriveranno. Un grande ringraziamento a tutti i soci che hanno reso possibile questa iniziativa e in primis al Consiglio Direttivo, al Collegio Sindacale e anche a Gianni IU0KGC che ci ha aiutato a trovare la via. Sarà mia cura indicarvi le prossime scadenze a partire dall’International Marconi Day del prossimo 22 aprile. State sintonizzati.
Luciano I0JBL
Maggiori dettagli qui: http://csmi.altervista.org/wp/iy0mmr/
Esami Patente Radioamatore 2023
Conclusa la parentesi pandemica, gli esami tornano in presenza e sotto forma di quiz.
Tutti i dettagli nella circolare del Ministero
https://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/decreto_direttoriale_22-03-2023-esame_radioamatori_2023.pdf
Corso Patente Radioamatore
La Sezione ARI di Roma si unisce a ARI Civitavecchia, ARI Alto Lazio e ARI Olbia nell’offrire un corso online per il conseguimento della patente di operatore di stazione radioamatoriale.
Domani, giovedì 9 febbraio, verrà replicata la prima lezione online alle ore 17,30.
La seconda lezione on line si terrà giovedì 16 febbraio e prevede la presentazione di attività pratiche.
Di seguito il link per la partecipazionehttps://meet.jit.si/moderated/fcaeb086370fc874a9c6312e1b9a9419ec718c5fb42ddbcdb2e77cd8fd635640
Gli appunti delle lezioni sono disponibili qui:
https://www.ariroma.it/wp/?page_id=7208
La radio nelle scuole – Istituto Comprensivo Cecco Angiolieri, Roma

Nei giorni scorsi sono iniziate le nostre attività didattiche anche nell’Istituto Comprensivo Cecco Angiolieri, situato nei pressi di Viale Ionio a Roma, per tre classi secondarie 1° grado, ovvero circa 70 alunni di 3a media.
Il programma da noi proposto prevede almeno 5 incontri ogni classe e verranno sviluppate varie attività inerenti le radio comunicazioni. Si tratta di un vero corso con riconoscimento formale ai fini del percorso formativo degli alunni
Saluto del Presidente

Con questo mese inizia il triennio 2023-2025 che vede un nuovo CD di ARI Roma impegnato nella gestione della nostra Sezione.
In questo primo comunicato del nuovo CD volevo esprimere – a nome mio, ma anche dei consiglieri e sindaci eletti – un ringraziamento al CD ed ai sindaci del precedente triennio, per l’ottimo lavoro svolto e dai quali riceviamo il testimone da portare avanti, un secondo ringraziamento va a tutta la Sezione ARI di Roma, per la partecipazione alle elezioni, per le candidature espresse, per il CD e per i sindaci eletti.
Ho scelto di candidarmi, e poi accettato l’onore di presiedere il CD, proprio per la qualità che la Sezione di Roma è sempre riuscita ad esprimere, qualità confermata fin dalle prime battute della prima riunione del nuovo CD, svoltasi all’insegna dello spirito di servizio, Ham Spirit, della propensione e della capacità di lavorare in squadra.
Il lavoro di squadra sarà il criterio guida di questo triennio, è bene ricordare che la Sezione di ARI Roma non è mai stata bipartita fra CD da un lato e soci dall’altra, esistono tanti altri ruoli, da sempre presenti, che forse i più giovani ignorano e i più navigati danno per scontati e – forse – nuovi ruoli dovranno essere definiti in aggiunta, per governare e non subire i cambiamenti che la tecnologia e la normativa comportano.
L’invito è quindi a mettere a punto le antenne e ad essere sempre pronti a ricevere come a trasmettere.
73
Luciano I0JBL